CAMPAGNA VACCINALE ANTI INFLUENZALE E ANTI COVID 2025
Martedì 14 ottobre 2025 inizierà la campagna vaccinale 2025. Per le prenotazioni:
In autonomia tramite app Elty Da Vinci, via mail, telefonando al numero di segreteria in orario di ambulatorio oppure presentandosi in studio negli orari di ambulatorio.
La VACCINAZIONE ANTI INFLUENZALE e la VACCINAZIONE ANTI COVID sono raccomandate e vengono offerte gratuitamente ai soggetti che rientrano nelle seguenti categorie:
1. Persone dai 60 anni in su
2. Donatori di sangue
3. Donne in gravidanza (qualunque trimestre) e nel postpartum
4. Medici e personale sanitario di assistenza in strutture
5. Persone con patologia cronica: malattie cardio-circolatorie (ipertensione, fibrillazione atriale, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, …), respiratorie (asma, bronchite cronica, …), renali (insufficienza renale, dialisi, …), endocrinologiche, ematologiche, intestinali (mal. Infiammatorie croniche, malassorbimento, …), epatiche (cirrosi, epatopatie gravi, …), oncologiche (tumori), neurologiche (sclerosi multipla, miastenia, …), neuromuscolari, diabete, immunodepressione (primitiva o secondaria a trattamento farmacologico prolungato, es. con cortisonici ad alto dosaggio, farmaci biologici, …), obesità, trapianto
6. Patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
7. Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze
8. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
9. Soggetti di età compresa tra 6 mesi e 6 anni compiuti
10. Addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo: Forze di polizia, Vigili del fuoco, Forze dell’ordine, Insegnanti, …
11. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali: allevatori, macellatori, veterinari, …
SI PUO’ SCEGLIERE di effettuare solo la vaccinazione anti influenzale, solo la vaccinazione anti Covid oppure entrambe.
I vaccini Covid non sono ancora stati consegnati dalla Regione, pertanto non appena disponibili riceverete una comunicazione.
CAMBIO APP PER PRENOTAZIONI, RICHIESTA RICETTE ED INVIO REFERTI
Si avvisano i pazienti che DA MARTEDI' 1 APRILE 2025 l'attuale App MioDottore verrà sostituita dall'app Elty, disponibile e scaricabile su Google Play Store e Apple Store
SERVIZIO INFERMIERISTICO AMBULATORIALE
Si informano i pazienti che da lunedì 3 marzo 2020 è attivo negli studi medici dei paesi di Givoletto, San Gillio e La Cassa il SIA "Servizio Infermieristico Ambulatoriale" con referenti gli Infermieri Carmelo Ilardo, Sara Riccomagno e Bianca Ferrero.
Il Servizio è riservato a tutti i miei pazienti indipendentemente dalla residenza.
L'accesso è su appuntamento, prenotabile attraverso le segreterie dei singoli medici.
Il Servizio fornisce prestazioni Infermieristiche gratuite, escluso il materiale e/o i farmaci necessari, che restano a carico del paziente.
L'obiettivo del Servizio è quello di arricchire la nostra attività di cura e prevenzione, nonché di fornire un riferimento sul territorio.
Le prestazioni erogate sono di tipo: tecnico (iniezioni, medicazioni, vaccinazioni, rilevazione della pressione, etc), relazionale ed informativo.
Il Servizio si propone inoltre di supportare i pazienti in specifiche categorie di rischio (es. patologie croniche come il diabete) attraverso periodico monitoraggio e attività di prevenzione.
CHI SONO
ESPERIENZE LAVORATIVE
Da marzo 2010 a dicembre 2014 ho svolto attività libero-professionale di sostituzione di Medici di Medicina Generale convenzionati con le ASL TO1 TO2 e TO3, negli ambulatori e presso la Struttura Residenziale Socio-Sanitaria Accreditata RA - RAF - RSA “Convitto Principessa Felicita di Savoia” di Torino.
Da gennaio 2014 a febbraio 2015 ho lavorato come Medico volontario presso la S.S. Cure Palliative dell'ASL TO3 con sede a Pinerolo e responsabile Dott.ssa Gioia Becchimanzi.
Dal 1 gennaio 2015 svolgo la mia attività come Medico di Medicina Generale convenzionato con l'ASL TO3 con ambulatori siti nei comuni di Givoletto e San Gillio.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia il 10 luglio 2009 presso l'Università degli Studi di Torino con la tesi “Confronto tra l'utilizzo della levobupivacaina 5 mg/ml e della ropivacaina 5 mg/ml in corso di anestesia intratecale”, risultato di un lavoro di 3 anni presso la S.C.D.U. di Anestesia dell'A.S.O. San Luigi di Orbassano sotto la direzione del Prof. Augusto Tempia. La votazione finale è stata di 108/110 e Dignità di Stampa.
Mi sono abilitata all'esercizio della Professione medica il 18 febbraio 2010 ed iscritta all'Albo Professionale dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino il 22 febbraio 2010, al n. 21833.
Il 17 dicembre 2013 ho conseguito il Diploma del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale triennio 2010-2013 con la tesi “Il check-up in Medicina Generale”.
Nel 2014 ho frequentato il Master Universitario di II Livello in Terapia del Dolore organizzato dal Dipartimento di Oncologia dell'A.S.O. San Luigi di Orbassano in collaborazione con le strutture HUB della Rete Regionale di Terapia del Dolore della Regione Piemonte, conclusosi il 27 febbraio 2015 con la discussione della tesi dal titolo “Consenso informato all'utilizzo di oppioidi per os nel dolore cronico non oncologico” e valutazione di 110/110.
STUDO MEDICO
ACCESSO
L'accesso allo studo medico è consentito solo su appuntamento.
Per prenotare un appuntamento usare preferenzialmente l'App Elty o, in alternativa, inviare una mail o telefonare in orario di studio.
Per visite domiciliari, certificati di malattia e visite mediche da effettuare in studio in giornata (solo per urgenze) telefonare tra le 8 e le 10 del mattino e lasciare un messaggio in segreteria.
Per prescrizioni urgenti e indifferibili al di fuori degli orari di ambulatorio è possibile recarsi in studio a Givoletto dove è sempre presente un medico in fascia oraria mattutina e pomeridiana dal lunedì al venerdì.
Per qualunque necessità dopo le ore 20 nei giorni feriali e per l’intera giornata nei giorni festivi e nei prefestivi è in funzione il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) sito a Druento in via Morandi 7, telefono 116117
RICHIESTA RICETTE
La richiesta di ricette puo' avvenire secondo le seguenti modalità:
- Tramite l'App Elty
- Compilando il form sottostante con tutte le informazioni richieste
CONTATTI
Indirizzi Studi Medici
- Piazza della Concordia 5, Givoletto
- Via G. Falcone 4, San Gillio
Modalità di Contatto:
- Tel 3339707631
La segretaria risponde al telefono solo in orario di ambulatorio. Negli altri orari è possibile comunicare con la dottoressa lasciando un messaggio in segreteria
- App Elty
Utile per prenotare un appuntamento, richiedere ricette e impegnative, inviare referti, e per visualizzare avvisi su eventuali modifiche/chiusure dell'ambulatorio per festività o altro
Le richieste inviate tramite App al di fuori degli orari di ambulatorio verranno prese in carico alla riapertura
- Mail rizzastefania@gmail.com
Per consigli e comunicazioni non urgenti con la dottoressa
- Sito www.stefaniarizza.it
Per richiedere ricette e visualizzare avvisi su eventuali modifiche/chiusure dell'ambulatorio per festività o altro